Come maestri artigiani del legno, scegliamo essenze certificate di alta qualità, dai legni classici come rovere e noce fino a esotici come zebrano ed ebano. Ogni venatura, con le sue sfumature e dettagli distintivi, conferisce a ogni mobile o oggetto un carattere inimitabile, rendendolo un pezzo unico e raffinato che racconta la sua storia attraverso la bellezza naturale del legno.

Noce

Il noce canaletto è un legno pregiato, molto apprezzato per la sua bellezza, durabilità e versatilità. Proveniente dall’albero di noce americano (Juglans nigra), questo legno è noto per le sue caratteristiche estetiche distintive e le sue eccellenti qualità meccaniche.

Caratteristiche del noce canaletto:

  • Colore: Il noce canaletto varia dal marrone scuro al cioccolato, con sfumature grigie e occasionalmente violacee. Spesso presenta venature più chiare, che conferiscono al legno una profondità e ricchezza uniche.
  • Venature: Le venature sono ben evidenti, lineari, talvolta ondulate o a fiammature, creando un aspetto dinamico e raffinato. Questa irregolarità nelle venature esalta l’unicità di ogni pezzo di legno.
  • Texture: La superficie è liscia e fine al tatto, con una grana uniforme. È un legno facile da lavorare e levigare, adatto per superfici eleganti e dettagliate.
  • Durabilità: Il noce canaletto è un legno duro e resistente, che non si deforma facilmente e offre una buona resistenza all’usura e all’invecchiamento. È particolarmente adatto per mobili di pregio e superfici soggette a sollecitazioni.

Rovere

Il rovere slavonia è un legno pregiato, rinomato per la sua robustezza, bellezza e versatilità. Proveniente dalle foreste dell’Europa orientale, in particolare dalla Slavonia, questo legno si distingue per le sue caratteristiche estetiche e le sue eccellenti qualità meccaniche.

Caratteristiche del rovere slavonia:

  • Colore: Il rovere slavonia presenta tonalità che vanno dal beige chiaro al marrone dorato, con sfumature che possono variare in base all’età e alla stagionatura del legno. Le sue tonalità calde e naturali contribuiscono a un aspetto elegante e raffinato.
  • Venature: Le venature sono ben definite e di solito lineari, con un aspetto dritto o leggermente ondulato. Questa disposizione regolare delle venature conferisce al legno un aspetto uniforme e sofisticato.
  • Texture: La superficie del rovere slavonia è generalmente rugosa al tatto, con una grana leggermente irregolare. Questa caratteristica lo rende ideale per superfici strutturate e per ottenere effetti tattili distintivi.
  • Durabilità: Il rovere slavonia è noto per la sua durezza e resistenza, nonché per la sua capacità di resistere all’usura e all’invecchiamento. È particolarmente adatto per mobili di alta qualità e superfici esposte a sollecitazioni elevate.

OLMO

L’olmo è un legno pregiato apprezzato per la sua versatilità, robustezza e aspetto distintivo. Derivato dagli alberi di olmo (Ulmus), questo legno è noto per le sue qualità estetiche e meccaniche, rendendolo una scelta eccellente per una varietà di applicazioni.

Caratteristiche dell’olmo:

  • Colore: Il legno di olmo ha tonalità che variano dal beige chiaro al marrone medio, con sfumature più scure e calde. La colorazione può variare leggermente a seconda della specie di olmo e delle condizioni di crescita.
  • Venature: Le venature dell’olmo sono spesso irregolari e contorte, con un aspetto a volte ondulato o a forma di nodo. Questa irregolarità conferisce al legno un carattere distintivo e una ricca texture visiva.
  • Texture: La superficie dell’olmo è generalmente liscia ma può presentare una grana leggermente irregolare. È un legno che si presta bene alla lavorazione e alla levigatura, permettendo di ottenere finiture eleganti e dettagliate.
  • Durabilità: L’olmo è un legno duro e resistente, noto per la sua buona resistenza all’usura e alla deformazione. È adatto per mobili e strutture che devono sopportare sollecitazioni e usura nel tempo, mantenendo la sua integrità e bellezza.

CEDRO

Il cedro è un legno pregiato e distintivo, noto per la sua bellezza, resistenza e aromaticità. Proveniente da alberi del genere Cedrus, questo legno è molto apprezzato per le sue caratteristiche uniche.
  • Caratteristiche del cedro:

    • Colore: Il legno di cedro presenta tonalità che variano dal giallo pallido al rosso-bruno, con una gradazione di colori caldi che può includere sfumature dorate. La sua colorazione ricca e varia conferisce al legno un aspetto elegante e naturale.
    • Venature: Le venature del cedro sono generalmente sottili e lineari, ma possono anche avere un aspetto ondulato o leggermente irregolare. Queste venature contribuiscono a un effetto visivo raffinato e coerente.
    • Texture: La superficie del cedro è liscia e uniforme al tatto, con una grana fine e regolare. Questo lo rende particolarmente adatto per lavori di falegnameria di alta qualità e per ottenere finiture sofisticate.
    • Durabilità: Il cedro è noto per la sua notevole resistenza alla marcescenza e agli insetti, grazie alla presenza di oli naturali che lo proteggono. È un legno durevole e stabile, che non si deforma facilmente. È utilizzato sia per applicazioni interne, come mobili e rivestimenti, sia per applicazioni esterne, come strutture e rivestimenti resistenti agli agenti atmosferici.

ACERO

L’acero è un legno pregiato e versatile, molto apprezzato per la sua bellezza e robustezza. Proveniente da alberi del genere Acer, questo legno è utilizzato in una varietà di applicazioni, dalle strutture alle finiture di alta qualità.
    • Caratteristiche dell’acero:
      • Colore: L’acero ha un colore che varia dal bianco crema al beige chiaro, con tonalità che possono assumere sfumature leggermente rosate o dorate. La sua colorazione uniforme conferisce al legno un aspetto luminoso e fresco.
      • Venature: Le venature dell’acero sono generalmente sottili e lineari, ma possono anche presentare un motivo ondulato o leggermente irregolare. Queste venature, spesso molto regolari e dense, danno al legno un aspetto elegante e ordinato.
      • Texture: La superficie dell’acero è di solito liscia e fine al tatto, con una grana uniforme e strettamente allineata. Questo lo rende particolarmente adatto per lavorazioni precise e finiture di alta qualità.
      • Durabilità: L’acero è un legno duro e resistente, noto per la sua stabilità e durabilità. È resistente all’usura e alla deformazione, il che lo rende ideale per mobili, pavimenti e strutture che devono sopportare un uso intensivo. La sua robustezza e stabilità lo rendono anche adatto per applicazioni in ambienti con variazioni di umidità e temperatura.

zebrano

Lo zebrano è un legno pregiato e distintivo, apprezzato per la sua bellezza e unicità. Proveniente dall’albero di Zebrawood (Microberlinia brazzavillensis), questo legno è noto per le sue caratteristiche estetiche e la sua robustezza.

Caratteristiche dello zebrano:

  • Colore: Il legno di zebrano è caratterizzato da tonalità che variano dal marrone chiaro al beige, attraversate da striature scure e marcate che creano un effetto a strisce. Questa variazione di colore conferisce al legno un aspetto distintivo e dinamico.
  • Venature: Le venature dello zebrano sono ben definite e si presentano sotto forma di strisce scure e contrastanti, che attraversano la superficie del legno in modo regolare e decorativo. Questo motivo striato dona al legno un aspetto vivace e originale.
  • Texture: La superficie dello zebrano è generalmente liscia al tatto, con una grana fine e uniforme che contribuisce a una finitura elegante. La consistenza regolare facilita la lavorazione e la levigatura del legno, permettendo di ottenere risultati di alta qualità.
  • Durabilità: Lo zebrano è un legno duro e resistente, noto per la sua capacità di mantenere la forma e la struttura nel tempo. È molto resistente all’usura e alla deformazione, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono robustezza e durata, come mobili e rivestimenti di pregio.

ebano

L’ebano del Madagascar è un legno pregiato e ricercato, noto per la sua bellezza intensa e le sue eccellenti proprietà fisiche. Proveniente dall’albero di Diospyros endemico del Madagascar, questo legno è apprezzato sia per la sua durezza che per il suo aspetto lussuoso.

Caratteristiche dell’ebano del Madagascar:

  • Colore: L’ebano del Madagascar è famoso per il suo colore scuro e profondo, che varia dal nero intenso al marrone scuro, spesso con leggere sfumature grigie o violacee. Questa tonalità ricca e omogenea conferisce al legno un aspetto elegante e sofisticato.
  • Venature: Le venature dell’ebano del Madagascar sono generalmente sottili e poco visibili, con un aspetto uniforme e liscio. A volte possono presentare lievi variazioni di colore che aggiungono un tocco di interesse senza compromettere la sua eleganza.
  • Texture: La superficie dell’ebano del Madagascar è eccezionalmente liscia e levigata, con una grana fine e regolare. Questo lo rende ideale per finiture di alta qualità e dettagli eleganti, poiché accetta molto bene la lucidatura e la lavorazione fine.
  • Durabilità: L’ebano del Madagascar è noto per la sua durezza e densità, che lo rendono estremamente resistente all’usura e alla deformazione. È anche molto resistente alla marcescenza e agli insetti, rendendolo particolarmente adatto per mobili di prestigio e applicazioni di alta qualità che richiedono lunga durata e robustezza.

teak

Il teak è un legno altamente pregiato, noto per le sue eccellenti proprietà e il suo aspetto distintivo. Proveniente dall’albero di Tectona grandis, originario del sud-est asiatico, il teak è rinomato per la sua durabilità e la sua bellezza intramontabile.

Caratteristiche del teak:

  • Colore: Il teak presenta un colore che varia dal dorato al marrone ricco, con tonalità che tendono a scurirsi e ad acquisire una patina più profonda con il tempo. Questo conferisce al legno un aspetto caldo e naturale, che evolve elegantemente con l’età.
  • Venature: Le venature del teak sono sottili e spesso irregolari, creando un motivo leggermente ondulato che aggiunge carattere al legno. Queste venature, pur non essendo particolarmente marcate, conferiscono un aspetto distintivo e raffinato.
  • Texture: La superficie del teak è liscia e levigata, con una grana fine che risulta particolarmente gradevole al tatto. La sua consistenza regolare e uniforme lo rende ideale per finiture lisce e dettagli eleganti.
  • Durabilità: Il teak è celebre per la sua resistenza naturale agli agenti atmosferici, agli insetti e alla marcescenza, grazie ai suoi oli essenziali. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni esterne come mobili da giardino e rivestimenti, oltre a garantirgli una lunga vita anche in ambienti interni.

ulivo

Il legno di ulivo è un materiale molto apprezzato per la sua straordinaria bellezza e le sue qualità uniche. Derivato dall’albero di Olea europaea, diffuso nel Mediterraneo, questo legno è noto per il suo aspetto ricco e la sua grande resistenza.

Caratteristiche del legno di ulivo:

  • Colore: Il legno di ulivo è caratterizzato da una varietà di tonalità che vanno dal giallo dorato al marrone chiaro, spesso attraversate da venature scure e sinuose che creano contrasti affascinanti. Queste sfumature dinamiche gli conferiscono un aspetto vivido e caldo.
  • Venature: Le venature dell’ulivo sono tra le più spettacolari e irregolari, con motivi intricati e ondulati che variano da pezzo a pezzo. Questa unicità lo rende altamente decorativo, con un aspetto naturale che cattura l’attenzione.
  • Texture: La texture del legno di ulivo è setosa al tatto e presenta una grana fine e compatta. Nonostante la sua durezza, la lavorazione richiede attenzione per evidenziare al meglio la sua naturale lucentezza e le venature complesse.
  • Durabilità: L’ulivo è un legno molto duro e resistente, capace di durare a lungo e di sopportare usura e sollecitazioni. Tuttavia, la sua densità lo rende meno adatto per applicazioni su larga scala, ma perfetto per lavori artigianali e di alta precisione, come mobili di pregio, intagli e utensili.

ciliegio

Il legno di ciliegio è un materiale pregiato e amato per il suo aspetto caldo e raffinato, molto usato in arredamento e lavorazioni artigianali. Derivato dall’albero di Prunus avium, originario di Europa e Nord America, è apprezzato per la sua bellezza naturale e versatilità.

Caratteristiche del legno di ciliegio:

  • Colore: Il ciliegio ha un colore che parte dal rosa chiaro al rosso dorato, scurendosi gradualmente con l’esposizione alla luce e all’aria. Questa maturazione del colore gli conferisce un fascino senza tempo e un’eleganza sottile.
  • Venature: Le venature del ciliegio sono sottili, eleganti e uniformi, spesso con un leggero movimento che crea un effetto fluido. Questi disegni naturali, discreti ma presenti, aggiungono profondità e raffinatezza al suo aspetto.
  • Texture: Il legno di ciliegio ha una superficie liscia e compatta, con una grana fine che lo rende particolarmente facile da lucidare. La sua texture delicata gli permette di ottenere finiture di altissima qualità e una lucentezza naturale che evolve nel tempo.
  • Durabilità: Pur non essendo tra i legni più duri, il ciliegio è comunque resistente e stabile. Ha un’ottima lavorabilità, si presta bene a dettagli fini e ha una notevole longevità, rendendolo ideale per mobili di alta qualità e decorazioni raffinate.

castagno

l legno di castagno è apprezzato per la sua robustezza e la sua capacità di resistere agli agenti atmosferici. Proveniente dall’albero di Castanea sativa, diffuso in Europa, è un materiale versatile e durevole, spesso scelto per lavori sia interni che esterni.

Caratteristiche del legno di castagno:

  • Colore: Il castagno ha un colore che varia dal giallo chiaro al marrone medio, con sfumature che tendono a scurirsi leggermente con l’invecchiamento. Il suo tono caldo gli dona un carattere accogliente e rustico, ma sempre elegante.
  • Venature: Le venature del castagno sono ben definite e tendono a presentare un disegno ampio e marcato, con variazioni irregolari che conferiscono un aspetto naturale e vivace. Questo pattern dinamico rende ogni pezzo unico e ricco di personalità.
  • Texture: La texture del castagno è mediamente ruvida, con una grana aperta e leggermente porosa, che aggiunge un senso di autenticità. Nonostante la sua consistenza più grezza, può essere lavorato per ottenere superfici lisce e uniformi.
  • Durabilità: Il castagno è particolarmente resistente all’umidità e al deterioramento, rendendolo ideale per strutture esposte agli agenti esterni come travi, recinzioni e pavimenti. Ha un’elevata longevità, grazie alla sua naturale resistenza alla marcescenza e agli insetti.

ziricote

Lo ziricote è un legno esotico e di alta qualità, noto per la sua bellezza straordinaria e la sua rarità. Proveniente da alberi del genere Bucida e originario delle foreste tropicali, questo legno è molto apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e la sua durevolezza.

Caratteristiche dello ziricote:

  • Colore: Lo ziricote si distingue per il suo colore ricco e variegato, che può spaziare dal marrone scuro al nero, con venature che vanno dal dorato al verde oliva, creando un contrasto affascinante e profondo. La sua colorazione intensa lo rende un legno particolarmente elegante e raffinato.
  • Venature: Le venature dello ziricote sono molto marcate, creando un motivo unico che può essere ondulato, a strisce o a macchie. Queste venature irregolari sono una delle caratteristiche più apprezzate, poiché rendono ogni pezzo di legno unico nel suo genere.
  • Texture: La superficie dello ziricote è liscia al tatto, con una grana fine e compatta che conferisce una sensazione di grande qualità. La sua texture uniforme permette una lavorazione precisa e una finitura impeccabile, ideale per realizzare oggetti e mobili di lusso.
  • Durabilità: Lo ziricote è estremamente resistente e durevole, grazie alla sua densità e stabilità. È un legno che resiste molto bene all’umidità e all’usura, ed è quindi utilizzato per realizzare mobili di alta classe, strumenti musicali e lavori di intaglio. La sua robustezza lo rende perfetto anche per applicazioni esterne, sebbene venga più comunemente usato per applicazioni interne di pregio.

mogano

Il mogano è un legno pregiato e versatile, conosciuto per la sua bellezza senza tempo e la sua solidità. Proveniente principalmente dalle foreste tropicali, in particolare dal genere Swietenia, questo legno è apprezzato in tutto il mondo per le sue eccellenti qualità estetiche e strutturali.

Caratteristiche del mogano:

  • Colore: Il mogano presenta una tonalità ricca che varia dal rosso-rosato al marrone scuro, con sfumature che possono diventare più intense con il tempo. Il suo colore caldo e profondo conferisce al legno un aspetto elegante e raffinato, ideale per arredamenti e oggetti di classe.
  • Venature: Le venature del mogano sono generalmente sottili e lineari, ma possono anche avere un caratteristico aspetto ondulato o a strisce. Queste venature, sottili ma visibili, aggiungono una bellezza naturale e armoniosa che rende ogni pezzo unico.
  • Texture: La superficie del mogano è liscia e uniforme al tatto, con una grana fine e regolare che lo rende particolarmente facile da lavorare. La sua consistenza compatta e la finezza della fibra lo rendono adatto per ottenere finiture lisce e lucide, ideali per mobili di alta qualità.
  • Durabilità: Il mogano è noto per la sua resistenza e stabilità. È un legno durevole, che resiste bene agli agenti atmosferici, all’umidità e agli attacchi degli insetti. Per queste sue caratteristiche, è spesso utilizzato sia in ambito interno, per mobili e rivestimenti, che in ambito nautico per la costruzione di imbarcazioni. La sua robustezza e la sua capacità di mantenere la forma lo rendono ideale anche per lavori di intaglio e per la realizzazione di strumenti musicali.

frassino

Il frassino è un legno versatile e resistente, apprezzato per la sua forza e la sua estetica naturale. Proveniente da alberi del genere Fraxinus, questo legno è molto usato in falegnameria e nella produzione di mobili grazie alle sue straordinarie qualità.

Caratteristiche del frassino:

  • Colore: Il frassino ha un colore che varia dal bianco-giallastro al marrone chiaro, con tonalità più scure che appaiono in alcune aree. La sua colorazione chiara e luminosa lo rende particolarmente adatto per ambienti dal design sobrio e moderno, in cui la luce e la naturalezza del legno sono protagoniste.
  • Venature: Le venature del frassino sono evidenti, generalmente dritte e sottili, ma possono anche presentare un leggero movimento ondulato. Queste venature conferiscono al legno una texture interessante e distintiva, che arricchisce l’aspetto finale del prodotto.
  • Texture: La superficie del frassino è liscia e leggermente ruvida al tatto, con una grana media e regolare. La sua struttura compatta e resistente lo rende particolarmente adatto per lavorazioni complesse e per realizzare finiture di qualità, sia laccate che naturali.
  • Durabilità: Il frassino è noto per la sua straordinaria resistenza e robustezza, con un’alta capacità di sopportare sollecitazioni e usura. È particolarmente resistente agli urti, motivo per cui è spesso utilizzato per realizzare mobili robusti, pavimenti e attrezzature sportive. Nonostante la sua durezza, il frassino è facilmente lavorabile, il che lo rende un legno ideale per progetti di falegnameria di alta precisione.

rovere black

Il rovere black non è una vera e propria essenza legnosa, ma una raffinata finitura che applichiamo al rovere per conferirgli un aspetto distintivo e moderno. Questa lavorazione esclusiva esalta le qualità intrinseche del rovere, mantenendo la sua resistenza e durevolezza, ma con un’estetica unica che lo rende particolarmente adatto per ambienti eleganti e contemporanei.

Caratteristiche del rovere black

  • Colore: Il rovere black presenta una tonalità scura e sofisticata, ottenuta tramite un processo di pittura con smalto nero. La finitura nera conferisce un aspetto elegante e contemporaneo, perfetto per ambienti moderni e di design.
  • Venature: Grazie al trattamento di spazzolatura, le venature naturali del rovere vengono esaltate, creando un contrasto affascinante tra il nero intenso della superficie e le striature del legno. Le venature, ben definite e naturali, conferiscono al legno una texture visivamente interessante e unica.
  • Texture: La superficie del rovere black è lavorata con cura per evidenziare i pori del legno attraverso un processo di spazzolatura. Questo trattamento rende la superficie leggermente più ruvida al tatto, esaltando la grana naturale del legno, ma con un effetto più sofisticato rispetto al rovere tradizionale. La finitura pitturata con smalto nero aggiunge un ulteriore livello di eleganza e protezione, garantendo un risultato visivo raffinato e durevole.
  • Durabilità: Poiché la base è il rovere, il legno mantiene tutte le proprietà di resistenza e durevolezza tipiche di questa essenza. La finitura nera, oltre a conferire un aspetto estetico unico, offre anche una protezione aggiuntiva, preservando il legno dagli agenti esterni e dall’usura nel tempo. Il trattamento con smalto nero rende la superficie più resistente agli urti e facile da mantenere.

 

rovere sbiancato

Il rovere sbiancato è una finitura esclusiva che esalta le caratteristiche naturali del legno di rovere, conferendo un aspetto fresco, luminoso e moderno. Questa finitura speciale viene applicata mediante un processo artigianale che rende ogni pezzo unico, combinando la bellezza del rovere con una raffinata tonalità chiara e sofisticata.

Caratteristiche del rovere sbiancato :

  • Colore: La finitura sbiancata dona al rovere una tonalità delicata e fresca, grazie all’applicazione di uno smalto bianco che si fonde perfettamente con la texture del legno. Il bianco, una volta asciugato, rimane all’interno delle venature, creando un contrasto elegante tra la superficie chiara e il calore naturale del rovere, che resta visibile nelle aree circostanti. Il risultato finale è una combinazione perfetta di luminosità e naturalezza.
  • Venature: Le venature del rovere vengono magnificamente esaltate attraverso il trattamento di spazzolatura, che evidenzia i pori e le caratteristiche naturali del legno. Grazie alla spazzolatura, il bianco dello smalto si deposita in maniera sottile all’interno delle venature, mentre la superficie del legno mantiene la sua bellezza e autenticità. Questo processo dà al rovere sbiancato un effetto visivo di grande profondità e carattere.
  • Texture: Dopo la spazzolatura, il legno di rovere viene pitturato con uno smalto bianco e lasciato asciugare, poi viene levigato per ottenere una superficie liscia, ma con una grana che esalta ancora di più la definizione delle venature. La finitura sbiancata, unita alla lavorazione, consente di mantenere il bianco esclusivamente nelle zone più profonde delle venature, creando un effetto di contrasto morbido e naturale. La superficie risultante è elegante, morbida al tatto e visivamente interessante.
  • Durabilità: Il rovere sbiancato mantiene tutte le proprietà di resistenza e stabilità del rovere naturale. Il trattamento con smalto bianco non solo dona un aspetto unico al legno, ma lo protegge anche da agenti esterni, migliorando la durabilità del pezzo. La finitura levigata lo rende facile da mantenere, pur conservando l’aspetto naturale del legno, che è protetto e resiste nel tempo.

rovere pigmentato black

Il rovere pigmentato black è una finitura esclusiva che conferisce al legno di rovere un aspetto moderno e sofisticato, mantenendo al contempo la bellezza naturale delle sue venature. Il trattamento artigianale a cui viene sottoposto il legno crea un effetto visivo di grande impatto, con il contrasto tra il nero intenso e la calda tonalità naturale del rovere.

Caratteristiche del rovere pigmentato black:

  • Colore: La finitura pigmentata black applicata al rovere dona al legno una tonalità scura e intensa, ottenuta grazie all’uso di smalto nero. Questo smalto si deposita sulle superfici del legno, ma solo all’interno delle venature, esaltando il contrasto tra la profondità del nero e la bellezza naturale del rovere. Il risultato è un effetto elegante e contemporaneo, che mantiene visibili le sfumature originali del legno.
  • Venature: Il trattamento di spazzolatura esalta le venature naturali del rovere, mettendo in evidenza i pori del legno in modo da creare un contrasto interessante con il pigmento nero. Le venature, ben definite e regolari, diventano un elemento chiave di questa finitura, dove il nero dello smalto si insinua all’interno delle fessure, mentre la superficie rimane più chiara, per un effetto dinamico e sofisticato.
  • Texture: Dopo il processo di spazzolatura, la superficie del rovere viene levigata per creare una finitura liscia ma ricca di texture. Il nero dello smalto si adagia delicatamente nelle venature più profonde, lasciando intatta la grana naturale del legno sulla superficie. La lavorazione conferisce al legno una sensazione morbida al tatto, con una texture visiva che attira l’attenzione grazie al contrasto tra il nero e il rovere.
  • Durabilità: Il rovere pigmentato black mantiene tutte le caratteristiche di resistenza e durevolezza tipiche del rovere naturale. Il trattamento con smalto nero non solo arricchisce l’aspetto estetico del legno, ma lo protegge anche da agenti esterni, migliorando la sua durata nel tempo.

CEDRO BRUCIATO

Il cedro bruciato è una finitura che unisce la tradizione alla bellezza naturale, valorizzando il legno attraverso una tecnica antica giapponese, lo shou sugi ban. Questo metodo di carbonizzazione del legno dona al cedro una resistenza straordinaria e un aspetto unico, che affascina per la sua bellezza e il suo carattere.

Caratteristiche del Cedro Bruciato:

  • Colore: La finitura cedro bruciato presenta tonalità calde che vanno dal marrone scuro al nero, con sfumature che si alternano a segni di carbonizzazione più leggeri, rendendo ogni pezzo assolutamente unico. La superficie bruciata crea un contrasto interessante che esalta la bellezza del legno, aggiungendo profondità e carattere a qualsiasi ambiente.
  • Venature: Le venature del legno trattato con la finitura cedro bruciato sono ben visibili e mescolano linee sottili e sinuose, che emergono con maggiore intensità dopo il trattamento. Questo gioco di luci e ombre crea una texture ricca, che rende ogni pezzo distintivo e pregiato, perfetto per chi cerca un legno che racconti una storia.
  • Finitura: La superficie del legno viene prima spazzolata per esaltare le venature naturali, poi trattata con la fiamma, creando un effetto di carbonizzazione. Dopo essere stato raffreddato con acqua e lasciato asciugare, il legno viene levigato fino a ottenere una superficie liscia e delicata al tatto. Questa finitura finale dona al cedro bruciato un aspetto straordinariamente raffinato e durevole.
  • Durabilità: Grazie alla carbonizzazione, la finitura cedro bruciato conferisce al legno una resistenza superiore agli agenti atmosferici, agli insetti e all’umidità, aumentando notevolmente la sua longevità. È una finitura ideale per ambienti esterni, ma perfetta anche per interni dove si desidera un tocco di eleganza rustica, senza compromettere la durata e la resistenza del materiale.